Provincia di Grosseto

Home - Aggiornamenti - Le Notizie - Rassegna Stampa - Colleg@menti - l'Ente -

Bandi e Concorsi - Lavoro - Formazione - Cultura  - Vini - Turismo - Natura - Europa 

Eventi culturali

 

 

Il Museo di arte sacra di Massa Marittima
http://www.massamarittimamusei.it/artesacra/


MUSEOLAB
Museolab sta per museo-laboratorio. L'unione delle due parole è il cuore di questo progetto dove 
comunicazione e ricerca, didattica e valorizzazione sono concepiti come elementi inscindibili.
Il Museolab nasce al termine del progetto di archeologia urbana promosso dall’Amministrazione
comunale di Grosseto in collaborazione con l’area di Archeologia medievale dell’Università di Siena
e la Soprintendenza Archeologica per la Toscana fra 1998 e 2003.

Museolab
via Vinzaglio, 28 58100 Grosseto
tel:0564-441205 fax:0564-441203
e-mail: fumantidaniela@libero.it
sito:in via di completamento
orario d'apertura: dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 12 e dalle 15 alle 17
visite guidate: solo su prenotazione max 20 persone
ingresso gratuito


Ribolla 1954-2004
Ricorrenza del 50° anniversario della tragedia del Pozzo Camorra dove morirono 43 minatori per un esplosione di grisou
Sito internet http://www.ribolla2004.it


Apertura dell'Archivio di Grancia

Apertura al pubblico nei giorni Lunedì, Mercoledì e Venerdì, dalle ore 9.00 alle 13.00.

Archivio della Grancia tel. 0564.427779 fax 0564.417442
E-mail:archiviograncia@regione.toscana.it


Archivio della Memoria Storica (link esterno http://www.archivioeuropeo.it)

Archivio della Memoria StoricaL'Archivio della Memoria Storica è una raccolta di informazioni e documenti relativi a fatti e realtà popolari che hanno lasciato importanti tracce nel tessuto sociale del territorio italiano.
L' Archivio effettua una ricerca specifica sugli antichi mestieri in via di cessazione, sulle storie degli anziani e sulle tradizioni popolari con l'obiettivo di trasmettere la memoria alle nuove generazioni.
Il periodo storico di riferimento è il 1900.


La memoria della terra ovvero la bonifica grossetana
La storia della bonifica grossetana ha una complessità che la rende un fenomeno unico fatto di idee prima che di azioni, di riforme politiche prima che di rivoluzioni tecniche. Comincia pressappoco nel 1737 per concludersi intorno al 1950.


Home Page ISGREC

Le pagine dell'Istituto Storico Grossetano della Resistenza e dell'Età Contemporanea


icon

dall'Atlante Storico Topografico dei Siti di interesse
Storico - Culturale della Provincia di Grosseto

Abbazie, Santuari e Conventi
della provincia di Grosseto

 


libro

 Libri

Guida alle pubblicazioni
nella provincia di Grosseto

 


[S.BI.G.]

Sistema Bibliotecario
della provincia di Grosseto

 


[opera Niki]

Il Giardino dei Tarocchi di NIKI DE SAINT PHALLE

[Il Giardino dei Tarocchi di Niki de Saint Phalle]
[Orari visite][ percorso]

Capalbio (Gr) Loc. Garavicchio
S.P. Pescia Fiorentina


[opera Giardino Spoerri]

IL GIARDINO DI DANIEL SPOERRI

Seggiano (GR) - località Giardino


[foto villa sforzesca]

Sulle strade del Giubileo
La Villa Sforzesca a Castell'Azzara

Pagine realizzate dall'Ufficio Relazioni con il Pubblico - 1996-2005